Tutti gli oli dovrebbero essere:
- naturali (spremuti a freddo),
- senza profumi e alcool,
- adatti al vostro tipo di pelle.
🔹 Oli universali (adatti a tutti)
- Olio di jojoba - il più simile possibile al sebo cutaneo, non comedogenico
- Squalano (dalle olive) - leggero, non ostruisce i pori, ideale per il massaggio quotidiano
- Olio di mandorle - buon idratante, soprattutto per la pelle secca e sensibile
🔹 Per la pelle secca
- Olio di avocado
- Olio di germe di grano
- Burro di karité (in forma delicata e calda)
🔹 Per la pelle grassa/problematica
- Olio di semi d'uva
- Olio di melaleuca (aggiungere 1 goccia all'olio base)
- Olio di cumino nero (un po', in miscela)
🔹 Per un effetto antietà
- Olio di rosa canina (rigenerazione della pelle)
- Olio di argan (effetto lifting e nutriente)
- Olio di enotera (levigante ed elasticizzante)
💡 Importante: prima della prima applicazione, eseguire un test allergico - applicare una goccia sul polso e controllare la reazione dopo 30 minuti.
✅ Raccomandazioni per ulteriori corsi
Preparazione:
- Eseguire il massaggio solo sulla pelle pulita (lavaggio + tonico).
- Prima del massaggio, riscaldare l'olio tra i palmi delle mani: l'olio caldo viene assorbito meglio.
- È preferibile eseguire il massaggio da seduti o in piedi davanti allo specchio, in una posizione rilassata.
Durante il massaggio:
- I movimenti devono essere delicati e scorrevoli.
- Evitate le zone irritate e con eruzioni cutanee.
- Lavorate lungo le linee di massaggio: dal centro verso i bordi.
- Non massaggiate la pelle “asciutta”: dovrebbe sempre esserci uno scivolamento.
Dopo il massaggio:
- I residui di olio possono essere rimossi con un fazzoletto o lasciati agire durante la notte.
- Dopo il massaggio è consigliabile utilizzare un myostimolatore o un rullo (facoltativo).
- Per un effetto aggiuntivo è possibile utilizzare una maschera (ad es. in tessuto).